
martedì 31 marzo 2009
Torta latte e prugne

Focaccia ripiena con carciofini e finocchiona

Pasticcio svizzero

Per il ripieno:
200 gr di emmenthal (o metà asiago e metà fontina)
300 gr circa di pomodori maturi, sbollentati, sbucciati e tagliati a fettine
pane raffermo, 3 o 4 fette, abbastanza grandi da coprire la superficie della torta
un po' di cipolla
un po' di erba cipollina
250 ml di panna fresca
3 uova
sale e pepe
olio evo
sesamo tostato
Condire i pomodori con la cipolla, l'erba cipollina, sale e pepe ed un filo d'olio.
Sulla base di pasta adagiare le fette di pane, poi i pomodori conditi, poi il formaggio tagliato sottile. Sbattere le uova con la panna, salare e pepare e versare il composto sulla torta, distribuendolo bene con una forchetta. Coprire la superficie con i semi di sesamo e mettere in forno caldo a 200º per una trentina di minuti.
Servire tiepida.
(Ricetta adattata dal libro "Pizza&Co.", Food Editore)
domenica 22 marzo 2009
Conchiglioni alla poderana

domenica 15 marzo 2009
Baguettine veloci veloci e buone buone (per mdp)

domenica 8 marzo 2009
Mató (specie di ricotta fatta in casa)

Risotto alla grappa

Sfumare con la grappa, aggiungere il brodo poco a poco fino ad ultimare la cottura del riso. Togliere la salvia, mantecare con parmigiano ed un paio di noci di burro, lasciando riposare il riso coperto per qualche minuto prima di servire.
Maxibuondí Motta con poolish

martedì 3 marzo 2009
Spaghetti a fiori di zucca, avocado e zafferano
Alla facciaccia della primavera già scoppiata, delle allergie e la voglia di grattarsi ovunque e di stropicciarsi gli occhi continuamente...
...spaghetti primaverili.
Per 4 persone:
320 gr di spaghetti
1 avocado maturo
1 lime
1 bustina di zafferano
1 bel ciuffo di basilico
2 zucchine baby
1 peperoncino
olio evo
5-6 fiori di zucca
sale
Frullare l'avocado con il succo di lime fino ad ottenere una crema.
In qualche cucchiaio di olio evo far dorare le zucchine tagliate a listarelle con il peperoncino, lo zafferano ed il basilico. Salare, aggiungere i fiori di zucca e, nel frattempo, far cuocere la pasta.
Scolarla, saltarla nella padella con le zucchine, aggiungere la crema di avocado e servire.
E' una ricetta adattata dal libro "Pasta" della serie "Voglia di cucinare", edizioni Giunti-Demetra
Passata di pomodoro fatta in casa nella slow-cooker

Ragù di carne in slow - cooker

Bruschetta di fagiolina del Trasimeno in slow-cooker

Cheesecake alla crème fraîche in slow-cooker
(dosi in cups americane)
3/4 di tazza di briciole di biscotti secchi
2 e 1/2 cucchiai di burro fuso
1/4 di cucchiaino di cannella in polvere
un pizzico di sale
Tritare nel robot tutti gli ingredienti e pigiarli poi sul fondo di uno stampo a cerniera piccolo (da 20 cm), che possa entrare nella slow cooker.
Per la crema:
2/3 di tazza di zucchero
250 gr di formaggio fresco tipo Quark
1 cucchiaio di farina
2 uova grandi
1 cucchiaino di aroma di cioccolato o di mandorla
1 tazza di crème fraîche
1/4 di cucchiaino di sale
Mescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea, da versare sulla base di biscotto.
Sul fondo della slow cooker mettere una griglia o un coccio di pyrex in modo da potervi appoggiare sopra lo stampo, affinché la torta non entri in contatto con l'acqua. Mettere sul fondo della pentola due dita di acqua bollente. Con tre strati di carta assorbente coprire la pentola ed appoggiarvi sopra il coperchio, facendo attenzione che la carta assorbente rimanga ben tesa sotto e la pentola ben sigillata. Cuocere due ore in posizione "high". Spegnere la pentola e, senza aprirla, lasciarvi riposare dentro la torta per un'ora. Togliere la torta dalla slow cooker e lasciarla raffreddare completamente prima di metterla in frigo per almeno 4 ore.
Crema di fagioli e farro in slow-cooker

Dulce de leche in slow-cooker

Minestra di fagioli in slow-cooker
Per 4 persone:
125 gr di Borlotti secchi, ammollati per una notte
2 patate
2 carote
1 zucchina
un po' di sedano, cipolla ed aglio
olio evo
un po' di burro
sale
pepe
1 dado
Mettere in pentola a pressione per 5 minuti i fagioli; quando si tolgono dalla pentola, se ne conserva l'acqua di cottura e si tiene da parte una manciata di fagioli.
Mettere in pentola a pressione tutte le altre verdure per altri 5 minuti. Si scolano e si tiene da parte l'acqua di cottura.
Si frullano le verdure cotte ed i fagioli, si mettono nella slow cooker, si aggiunge la manciata di fagioli interi , un po' di burro, un po' di olio evo, sale, pepe, 1 dado e si aggiunge tutta l'acqua di cottura dei fagioli ed eventualmente, se la crema fosse troppo densa, un po' dell'acqua di cottura delle verdure.
A partire da questo momento la cottura in pentola normale durerebbe minimo tre ore; io programmo la slow cooker per 3 ore in posizione "High" ed altre 3 in posizione "Low". Nell'ultima fase di cottura si va "a naso", la minestra di fagioli quando è pronta emana il suo caratteristico aroma...
domenica 1 marzo 2009
Roschette alla livornese


Ciao sono Massimiliano Capretta chef e titolare della Hostaria l'Arca sono molto contento che il pubblico della zuccheriera ha apprezzato il mio panino al latte.
Anche nel mio ristorante è molto richiesto e piace tanto.
Vi invito a visitare il mio sito www.hostariaarca.it Grazie ancora