Visualizzazione post con etichetta Primi in brodo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi in brodo. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2012

La zuppa di cavolo alla montignosina (versione senza tajarín, chi lo vuole ce lo mette)

Per 4 persone:
4 patate
250 gr di cavolo verza
1 spicchio d'aglio
2 coste di sedano
1 cipolla
1 carota
1 rametto di basilico
1 bicchiere di olio evo
100 gr di lardo di Colonnata
1 pizzico origano
1 zucchina
300 di fagioli borlotti secchi

Cuocere in pentola patate, cavolo tagliato sottile, zucchina e fagioli borlotti (ammollati prima e messi a cuocere prima e tutte le verdure tagliate a pezzi piccolini). Mezz'ora prima della fine della cottura si sala l'acqua.
A parte si fa un trito di aglio, sedano, cipolla, carota, basilico. Si soffrigge il trito nell'olio, quando è appassito si aggiunge un mestolo di brodo di fagioli e l'origano. Una parte delle verdure si passa al passaverdure, poi si riaggiunge questa crema al resto, insieme al soffritto. Far cuocere altri 10 minuti e regolare di sale.
Cuocerci dentro i tajarin (noi mangiata senza).
E' una ricerta di Marzia Morganti Tempestini, leggermente rimaneggiata, da "Ricette e storie di Massa, Carrara e della Lunigiana".

domenica 16 ottobre 2011

La zuppa bolognese o zuppa imperiale

Per 4:
4 uova
80 gr di semolino
60 gr di mortadella
noce moscata
sale
60 gr di burro morbido
100 gr di parmigiano gratugiato

Separare tuorli e albumi, montare gli albumi a neve e tenerli da parte.
Tritare sottilissima la mortadella, aggiungere i tuorli, il parmigiano, il burro, il semolino, il sale e la noce moscata e mescolare bene, fino ad ottenere una crema densa. Aggiungere quindi le chiare, mescolando lentamente con movimenti dal basso in alto.
Stendere la crema su una teglia rettangolare, imburrata e cosparsa di semolino, in uno strato non più alto di mezzo centimetro. (La teglia meglio se di alluminio, dice mia nonna). Infornare a 180ºper 20 minuti e lasciar raffreddare completamente, prima di tagliar la zuppa a dadini di mezzo centimetro anch'essi.
Portare a ebollizione del brodo buono e farci cuocere la zuppa per 5 minuti.

venerdì 4 marzo 2011

Minestrone micidiale di fagioli e verza
energia rinnovabile casalinga, 3

Qui sulla meseta, oggi -5º.


Obbligata ad aumentare notevolmente la produzione di metano naturale per fronteggiare le intemperie, ho prodotto questo minestrone micidiale.





Ingredienti:

una manciatona di fagioli secchi, ammollati la sera prima, tipo Lamon

mezza verza piccolina, tagliata a listarelle

olio, sale grosso, pepe abbondante

200 gr di passata di pomodoro

un po' di cipolla rossa

uno spicchio d'aglio

una zucchina

una carota

due patate

sedano

acqua

burro

un pizzico di zucchero di canna



Scolo i fagioli, li risciacquo e ne tolgo un paio di cucchiaiate.

Li metto in pentola a pressione 5 minuti. Li tengo da parte con la loro acqua di cottura.

Taglio a dadini carota, zucchina, sedano, patata, i due cucchiai di fagioli tenuti da parte e li metto nella pentola a pressione con un dito d'acqua, olio, cipolla ed aglio. Cuocio per 5 minuti, poi frullo tutto. Metto questo frullato di verdure, la verza, i fagioli e la loro acqua di cottura nella slow cooker (o in pentola); aggiungo un pezzetto di burro, olio evo, sale grosso, una buona macinata di pepe, un pizzico di zucchero di canna, la passata. In slow cooker circa 4 ore, in pentola fino ad ottenere un bel minestrone denso, da servire con una bella grattata di parmigiano.

giovedì 18 febbraio 2010

Minestrone della merla

I giorni della merla qui quest'anno sono arrivati decisamente in ritardo.
E, come vuole la tradizione, per la merla minestrone.

Per due persone, abbondante:
3 cucchiai di lenticchie rosse

1 patata media

1 carota

1 pezzo di sedano rapa

un po' di scalogno

1 spicchio d'aglio

2 carciofi grossi

1 finocchio

acqua

olio

burro

sale grosso

Tutto in slow-cooker per circa tre ore in posizione "High"; le lenticchie diventano quasi puré e si depositano sul fondo, da dove le pesco col cucchiaio e le frullo per dare un po' di cremosità al brodo. Tolgo l'aglio e servo con una bella grattugiata di sbrinz stagionatissimo, come faceva mia mamma per i minestroni e le zuppe.