
Ho sempre creduto che quando i panettieri spiegano che la crosta del pane appena sfornato deve "cantare", si trattasse di un falso mito, di una credenza bucolica. Invece no; ho sfornato il pane cotto nella cocotte di ghisa, l'ho messo a raffreddare (in verticale, come si deve) e m'ha parlato...mi son pure spaventata! Finalmente conosco la voce del pane, il suo dolce crac crac crac al raffreddarsi. Provare per credere.
PANE DI SEGALE (in foto)360 gr di farina 0
75 gr di farina di segale
150 gr di
levain liquide appena rinfrescato (vedi ricetta sulla colonna laterale del blog)
310 gr di acqua tiepida
1/4 di cucchiaino di lievito secco
1 cucchiaino e mezzo di sale (meglio se sale grigio dell'Atlantico)
Impastare vigorosamente ma non troppo a lungo, fino ad ottenere una pasta elastica e non appiccicosa, da far lievitare al caldo per circa un'ora e mezza. Trasferire la pasta su un piano di lavoro infarinato e piegarla a lettera una volta; formare una palla e riporla dentro una cocotte di ghisa da 4 litri, foderata con carta forno. Mettere il coperchio alla cocotte e lasciarla riposare in frigo per una notte. La mattina dopo, incidere il pane a piacere ed infornare la cocotte (col coperchio) nel forno freddo, impostato ad una temperatura di 240º. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura indicata, calcolare 35 minuti di cottura. Sfornare e mettere il pane a raffreddare in posizione verticale fino a completo raffreddamento.
Dura almeno tre giorni, semplicemente avvolto in uno strofinaccio da cucina.
A questa ricetta si possono aggiungere,a piacere, semi di zucca, di lino, di girasole, di sesamo...
PANE BIANCO:
450 gr di farina 0
240 gr di acqua tiepida
150 gr di levain liquide
1/8 di cucchiaino di lievito secco
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Seguire le stesse istruzioni che per il pane di segale, sia per la lievitazione che per la cottura.
PANE ALL'UVETTA, FICHI, NOCI E ARANCIA CANDITA
500 gr di farina 0
100 gr tra fichi secchi ed uvetta, ammollati
2 cucchiai di scorza d'arancia candita, tagliata sottile
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di sale
375 gr circa di latte tiepido
170 gr di levain liquide
gherigli di noci tritate grossolanamente
1/4 di cucchiaino di lievito secco
Impastare la farina mescolata allo zucchero, il sale ed il lievito; aggiungere il latte e, per ultimo, la frutta secca (con i fichi sminuzzati) e le scorzette. Lasciare lievitare la pasta al caldo per due ore, poi romperla, piegarla a lettera, formare una palla e riporla nella cocotte foderata di carta forno. Coprire e lasciar lievitare 4-5 ore al caldo. Infornare nel forno freddo a 240º e quando il forno avrà raggiunto la temperatura indicata, calcolare 25 minuti di cottura.
PANE SEMI-INTEGRALE COL LIEVITO SECCO
2 tazze e 1/2 (cups americane) di farina 0
3/4 di tazza di farina integrale
1 e 1/4 cucchiaini di sale
1/2 cucchiaino di lievito secco
1 e 1/3 di tazza d'acqua tiepida
Impastare e lasciar lievitare a temperatura ambiente per 12-18 ore.
Versare la pasta su una superficie bene infarinata, piegarla a lettera una volta, formare una palla e trasferirla nella cocotte, foderata con carta forno. Lasciar lievitare di nuovo per due ore e poi infonare nel forno freddo, a 240º e calcolare 30 minuti di cottura da quando il forno avrà raggiunto la temperatura.
E' una ricetta di Jim Lahey, apparsa sul numero di aprile della rivista "Living" di Martha Stewart.
Il libro da cui ho preso spunto per cottura e ricette è "Pain cocotte" di Nathalie Nagy-Kochmann, Éditions La Plage.