Visualizzazione post con etichetta lasagne al forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lasagne al forno. Mostra tutti i post

sabato 25 aprile 2009

Pasticci o lasagne al forno di primavera

Le mie dosi, per 6 persone, per la sfoglia:

200 gr di farina 00

50 gr di semola rimacinata di grano duro

un po' d'olio evo

un pizzico di sale

3 uova piccole o due grandi


Tiro la sfoglia alla posizione 5 o 6 della macchinetta


Per la besciamella:

1 litro di latte

100 gr di burro

100 gr di farina

sale e noce moscata

Faccio dorare la farina col burro e poi aggiungo a filo il latte caldo, mescolando sempre. Salo solo alla fine.

PASTICCIO DI CARCIOFI E SALMONE AFFUMICATO

8 carciofi

olio evo

prezzemolo tritato

1 spicchio d'aglio intero

vino bianco secco

sale e pepe

200 gr di salmone affumicato

qualche noce di burro

parmigiano in scaglie


Taglio i carciofi, dopo averli puliti, a fette molto sottili e li faccio saltare in un po' d'olio col prezzemolo e l'aglio; sfumo col vino bianco, regolo di sale e pepe e li lascio un po' al dente.

Fodero la pirofila con carta da forno bagnata e ben strizzata, cosí la pasta rimane più morbida sul fondo e non si attacca. Faccio il primo strato i besciamella, poi la pasta, altra besciamella, i carciofi e il salemone. L'ultimo strato è di pasta, besciamella più abbondante e scaglie di grana.

Inforno a 220º per 30 minuti circa.


PASTICCIO DI SPINACI NOVELLI, RICOTTA E GRANA

Servono solo 130 gr di parmigiano, di cui 50 si aggiungono agli spinaci lessati e saltati in padella con una noce di burro, un po' d'olio evo, sale e pepe, uno spicchio d'aglio. Gli altri 50 gr si aggiungono alla ricotta e gli altri 30 si mettono sopra l'ultimo strato, con abbondante besciamella.

Sempre in forno a 220º per 30 minuti.

giovedì 13 novembre 2008

(Finti) cannelloni al ragù di zucca, gratinati al fontina

La ricetta del ragù di zucca è delle mitiche sorelle Zazà di Zirela Blog ed è disponibile in versione originale (cioè nella pasta gratinata al forno) cliccando qui. La loro versione è velocissima, la mia invece è lentissima, ho messo il ragù nella slow cooker per quattro ore fino a che la zucca si è caramellata. E' favoloso, grassie tose!

Per 12 crespelle:
125 r di farina
2 uova
250 ml di latte tiepido
10 gr di burro sciolto
5 gr di sale

Amalgamare bene tutti gli ingredienti, facendo attenzione ad evitare la formazione di grumi.Lasciar riposare l'impasto per un'ora e poi fare le crêpes. E' una ricetta perfetta per la crepiera elettrica, ma questa volta le ho fatte nel padellino affinché fossero un po' più grosse e più piccoline, da sembrare cannelloni.

Per il ragù:

zucca tagliata a dadini (il doppio di peso rispetto al ragù)
macinato di maiale
un po' di cipolla
olio evo
una barattolo di pezzettoni (ho usato pomodorini di collina)
sale e pepe
un peperoncino intero, abbastanza grande
un po' di timo
vino bianco

Per gratinare:
besciamella
fontina

Ho soffritto leggermente la cipolla, aggiunto la carne fino a che ha cambiato colore, sfumato con un po' di vino bianco, aggiunto la zucca ed il timo; ho salato e pepato, aggiunto i pomodorini ed peperoncino e messo il tutto nella slow cooker, posizione "High" per 3 ore e "Slow" per un'altra ora.

Per confezionare i cannelloni ho mescolato il ragù con un po' di besciamella, ho riempito le crêpes che poi ho arrotolato e disposto in una pirofila foderata con carta forno bagnata e ben strizzata. Ho coperto con un po' di besciamella e fontina e messo in forno a gratinare. Grandioso.

martedì 22 aprile 2008

Lasagna al forno di finocchi, gorgonzola e noci

Dosi per una teglia da circa 25x40 cm, per 5-6 persone

Per la pasta:

200 gr di farina 00
2 uova

Normalmente per fare la lasagna al forno "tiro" la pasta nella macchinetta fino al 6 una volta, o fino al 5 due volte, in funzione dell'umore (mio e della pasta).

Per il ripieno:

4 finocchi, possibilmente femmine
100 gr di gherigli di noci tritate
200 gr di gorgonzola dolce
Sale e pepe
olio evo
qualche noce di burro
50 gr di parmigiano grattugiato
500 ml circa di besciamella

Tagliare i finocchi a spicchi sottili, oliarli, salarli e peparli e farli alla griglia.
Tagliare il gorgonzola a dadini.
Fare la besciamella.

Quando la pasta è pronta (io non la bollisco in acqua prima di usarla), ungere il fondo della teglia con un po' di besciamella, mettere uno strato di pasta, poi altra besciamella, alcuni ciuffetti di finocchi grigliati, un po' di oci tritate, dei cubetti di gorgonzola; coprire con altra pasta e continuare a fare gli strati, terminando con besciamella, parmigiano e qualche noce di burro.
Infornare a 220º per circa 30 minuti.
Da un'idea di Monografie del Gusto, "il Finocchio", Food Editore