Visualizzazione post con etichetta Dolci di carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci di carnevale. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2010

Ravioli dolci,ripieni di crema zabaione al moscato fior d'arancio

Per la crema zabaione:
3 tuorli d'uovo
50 gr di zucchero
250 ml di moscato fior d'arancio dei Colli Euganei
2 cucchiai di Marsala dolce
un pizzichino di cannella in polvere

Sbattere i tuorli con lo zucchero, il vino, il Marsala e la cannella fino ad ottenere un composto schiumoso. Cuocere poi la crema a bagnomaria fino a che sarà abbastanza densa e vellutata. Aspettare che si raffreddi completamente, prima di usarla per riempire i galani.

Per i ravioli, una trentina di pezzi:
150 gr di farina
30 gr di zucchero
un pizzico di sale
un pizzico di vanillina
25 gr di burro fuso
1 uovo ed 1 tuorlo
2 cucchiai di Marsala
la buccia grattugiata di un limone piccolo



zucchero a velo per spolverare



Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta morbida ed unta, da lasciar riposare per 30 minuti in un posto tiepido, coperta a campana, prima di stenderla sottilissima per ritagliare i ravioli. Il piano di lavoro dovrà essere ben infarinato.



Friggere i ravioli in olio di semi caldissimo, fino a leggera doratura. Lasciar riposare qualche minuto su carta assorbente prima di spolverare con zucchero a velo e servire.



Ovviamente, metà li ho riempiti di zabaione e metà di mostarda veneta.

Sennò, che carnevale sarebbe?

mercoledì 29 aprile 2009

Schiacciata fiorentina



La ricetta è di Lori de Mori, dal libro "Savoring Tuscany", Ed. Williams- Sonoma.

E' la mia preferita.

Maria Giovanna, ai tuoi ordini ;-)))

Per lo sponge:

15 gr di lievito di birra fresco
250 ml di acqua tiepida
1/2 cucchiaino di zucchero

375 gr di farina 00

Mescolare e lasciare lievitare al caldo per almeno un'ora.

125 gr di burro

1 cucchiaino di sale

4 uova a temperatura ambiente

125 gr di zucchero

1/2 cucchiaino di buccia di limone grattugiata

1/2 cucchiaino di buccia d'arancia grattugiata

1 bustina di vanillina

185 gr di farina 00

lo sponge

Sciogliere il burro col sale e lasciare raffreddare.

Sbattere in crema le uova con le bucce degli agrumi e lo zucchero. Mescolare delicatamente lo sponge con questa crema, aggiungere il burro e poi il resto della farina, poco a poco. Mescolare fino ad incorporare tutto e poi versare la crema in uno stampo rettangolare (il mio era in lavastoviglie, cosí per questa volta è andata in uno rotondo), livellare con una spatola e lasciare che la pasta raddoppi di volume. Cuocere a 190º per circa 30 minuti. Decorare con zucchero a velo (io son ghiotta di zucchero in granella, non si nota ;-))).

domenica 15 febbraio 2009

Frítoe de casa mia


Per circa 25 frittelle:

250 gr di farina comune
50 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
100 ml di birra a temperatura ambiente
2 cucchiai di grappa
12 gr di lievito di birra fresco
50 ml di latte tiepido
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone
1/8 di cucchiaino di Spumadoro Fraccaro (o la buccia grattugiata di un'arancia)
40 gr di pinoli
40 gr di uvetta

olio per friggere
zucchero a velo per decorare

In una ciotola grande mescolare la farina con lo zucchero ed il sale. Aggiungere le uova e la birra, mescolare bene e poi aggiungere il lievito sciolto nel latte caldo. Aggiungere il limone e lo Spumadoro. Coprire la ciotola e mettere la pasta a lievitare per circa un'ora nel forno scaldato a 50º e poi spento.
Nel frattempo, ammollare l'uvetta in metà acqua calda e metà rum o altro liquore a piacere.
Dopo la lievitazione, aggiungere all'impasto l'uvetta scolata ed asciugata, i pinoli e la grappa.
Friggere l'impasto a cucchiaiate non troppo abbondanti in olio di semi bollente; mettere a scolare su fogli di carta assorbente e spolverare di zucchero a velo non appena avranno perso l'eccesso di unto. Si assaporano meglio appena tiepide o quasi fredde.

lunedì 9 febbraio 2009

Galani veneti (fritti e al forno)

GALANI VENETI

300 gr di farina comune
60 gr di zucchero
50 gr di burro morbido
3 uova
un po' di latte
la buccia grattugiata di un limone
due cucchiai di grappa
un po' di latte
un pizzico di sale
zucchero a velo per decorare
olio di semi per friggere

Impastare tutti gli ingredienti come per fare pasta fresca, fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, da lasciar riposare a temperatura ambiente per un'ora, coperta con un canovaccio.
Con la macchinetta per pasta fresca stendere la sfoglia sottilissima e poi tagliare i galani con la rotella tagliapasta, a rombi di circa 6x10 cm. Praticare nel mezzo di ogni galano, con la stessa rotella, un'incisione di qualche centimetro. Friggere per pochi secondi in abbondante olio caldo, sgocciolare su carta assorbente e cospargere di zucchero a velo prima di servire.
(E' una ricetta del libro "La cucina del Veneto", di Emilia Valli, Tradizioni Italiane Newton)


GALANI AL FORNO
250 gr di farina 00
50 gr di zucchero
25 gr di strutto ammorbidito
2 uova piccole
2 cucchiai di Marsala
la buccia grattugiata di 1 limone
una bustina di vanillina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale
zucchero a velo per decorare
Setacciare la farina, aggiungere lo zucchero, la vanillina, il sale, il bicarbonato, il lievito e lo strutto. Iniziare ad impastare e poi aggiungere i liquidi poco a poco, fino ad ottenere una palla liscia. Con la macchinetta per la pasta fatta in casa, tirare la sfoglia sottilissima, tagliare i galani a rombi da circa 6x10 cm con la rotella tagliapasta. Praticare, con la stessa rotella, un'incisione di pochi cm nel medio di ogni galano. Infornare col forno ventilato a 170º fino a leggera doratura. Cospargere di zucchero a velo e servire.
E' una ricetta adattata da Sale&Pepe.