sabato 30 maggio 2009

Chinchilla al cioccolato


E' un dolce presentato da Stefano Arturi su Mangiarebene, semplicissimo e di grande effetto e bontà.


5-7 albumi

60 gr di zucchero (possibilmente di canna fine)

75 gr di cacao amaro

1 cucchiaino di cannella

un pizzico di sale


Montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale; aggiungere poco a poco lo zucchero ed infine il cacao mescolato alla cannella, senza far smontare le chiare. Versare in uno stampo (i ne ho usato uno da 24 cm di diamtero, ma se lo volete più alto si può fare in quello da 20 cm) e cuocere a 170 per circa 30 minuti.

Ciambellone alle chiare

E' una ricetta di Sale&Pepe

80 gr di farina
75 gr di fecola
7 albumi
110 gr di burro
250 gr di zucchero
un pizzico di sale

Per lo stampo:
burro e zucchero di canna

L'ho cotta nel Forno Versilia di Oreste Pardini, ma si può mettere nel forno normale 200º per circa 45 minuti. Prima ho imburrato la pentola e cosparsa di zucchero di canna scuro e grosso.

Si scioglie il burro e si lascia intiepidire. Si montano a neve gli albumi con un pizzico di sale e vi si aggiungono poco a poco la farina e la fecola setacciate. Si aggiunge poi lo zucchero poco a poco ed infine il burro e si versa nello stampo la crema.

Crostata alle mandorle fritte e chiare d'uovo


Per la frolla:
250 gr di farina
100 gr di zucchero
110 gr di burro
1 uovo
un goccio di Marsala

Impastare velocemente, far riposare in frigo per mezz'ora e foderare con la pasta uno stampo rotondo da 24-26 cm di diametro.

Per il ripieno:
200 gr di mandorle fritte o tostate, tritate grossolanamente (io le ho fritte nell'Actifry per pochi minuti, con una spruzzata d'olio)
4-5 chiare d'uovo
100 gr di zucchero
1 bicchierino di rum per dolci

Montare a neve le chiare ed aggiungere poco a poco lo zucchero e poi il rum. Incorporare le mandorle delicatamente e versare la crema nella base di frolla. Cuocere a 200º per circa un'ora, coprendo la torta con un foglio di stagnola verso la fine della cottura, se dovesse dorarsi troppo.

E' una ricetta leggermente modificata tratta da Cooker ed appartenente all'archivio di Ilovedogs con il titolo "Crostata alle mandorle".

sabato 23 maggio 2009

Merluzzo in guazzetto con i finocchi nella slow cooker


Per 1 persona, cioè me medesima.


3 cuori di merluzzo
4 cucchiai di olio evo
una bella noce di burro
1/2 bicchiere da acqua di vino bianco secco
1 spicchio d'aglio, intero
4 finocchi non troppo grandi, tagliati a grossi spicchi
circa 250 ml di passata di pomodoro
sale grosso
pepe bianco
il succo di 1/2 limone
Mettere tutti gli ingredienti nella slow cooker e cuocere in posizione "High" per circa 3 ore e 1/2, fino a quando il sughetto si sarà addensato. Il pesce nella slow cooker rimane morbidissimo e molto saporito; a mio avviso riesce meglio della carne.

giovedì 21 maggio 2009

Poffertjes




Per 36 pezzi

170 gr di farina 00
50 gr di farina di grano saraceno
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di sale
10 gr di lievito di birra
circa 325 ml de latte tiepido

Sciogliere il lievito in un po' di latte, mescolare gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia. Chiudere in un tupper e lasciar lievitare per un'ora. Mettere poi la crema a cucchiaiate nella macchinetta del Lidl (1 cucchiaio scarso per buchino) e cuocere da entrambi i lati.
Spolverare con abbondante zucchero a velo e servire caldi con riccioli di burro.
Posted by Picasa

lunedì 18 maggio 2009

I muffins di carota e zola, con i ciuffi


Questa donna fa miracoli. Una che riesce a convincere la comare a mettersi in frigo una pasta madre, deve per forza esser fatta santa. E con me è riuscita a non mandare nella spazzatura i ciuffi verdi delle carote, considerati cibo per conigli dal castigliano carnivoro di casa.
Grazie, Elisabetta!

La ricetta originale è qui, io ho apportato leggerissime modifiche.

Per 12 mini-muffins:

2 carote col loro ciuffo
100 gr di farina 00
100 gr di gorgonzola
1 uovo
4 cucchiai di olio di semi di girasole
2 cucchiai di olio evo per stufare le carote
1 spicchio d'aglio intero
un pizzico di cipolla tritata
un po' di latte
sale e pepe
1 cucchiaino di lievito per pizze e torte salate

Staccare le parti tenere dei ciuffi delle carote e tagliare le carote a cubetti. Rosolare il tutto in una padella con un paio di cucchiai d'olio, la cipolla, l'aglio, sale e pepe, fino a quando le carote saranno cotte al dente.
Togliere l'aglio e mettere la verdura nel mixer insieme al gorgonzola e tritare per qualche secondo, fino ad ottenere una crema non troppo omogenea, nella quale si notino i pezzetti di carota.

In una ciotola, mescolare questa crema con la farina, l'uovo, l'olio di semi ed il lievito; aggiungere eventualmente un pizzico di latte per ottenere un impasto più fluido. Versare negli stampini da muffins e cuocere a 180º per una ventina di minuti.

domenica 17 maggio 2009

Mini-donuts al lievito di birra, per macchinetta da donuts


Per 21 mini-donuts:

(dosi in cups)


1 tazza di farina comune

1 tazza di latte tiepido

1 uovo a temperatura ambiente

4 cucchiai di zucchero

30 gr di burro fuso

un pizzco di sale

1 cucchiaino d lievito di birra secco


zucchero a velo per decorare


Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e mettere la crema a lievitare al caldo per un'ora.

Riempire i buchi della macchinetta con poco impasto, perché cresce moltissimo durante la cottura. Cuocere seguendo le istruzioni della propria macchinetta e spolverare di zucchero a velo prima di servire. E' consigliabile consumarli in giornata.

domenica 10 maggio 2009

Pici con i carciofi fritti nell'Actifry e la bufala


Per 4 persone:

320 gr di pici o spaghetti grossi

3 carciofi grossi

1 mozzarella di bufala

500 gr di polpa di pomodoro

1 spicchio d'aglio

rosmarino

1 peperoncino piccante

olio evo

sale

zucchero


Mettere a scolare la bufala tagliata a dadini.


Preparare il sughetto di pomodoro con qualche cucchiaio d'olio, l'aglio, il peperoncino ed un bel ciuffo di prezzemolo tagliato sottile con la forbice. Aggiungere una puntina di zucchero, salare e lasciar cuocere a fuoco lento per una quarantina di minuti.
Pulire i carciofi, tagliarli a fettine sottili, metterli in una ciotola e salarli. Aggiungere olio fino a che la verdura ne sia uniformemente impregnata, soprattutto nella parte delle foglie. Mettere nell'Actifry fino a doratura.
Col metodo tradizionale invece, infarinare i carciofi prima di friggerli in abbondante olio e lasciarli perdere l'eccesso di unto su carta assorbente.
Cuocere la pasta, scolarla, passarla nella padella col sughetto di pomodoro, aggiungere la bufala, spadella fino a che il formaggio non si sarà sciolto, aggiungere i carciofi fritti e servire.
E' una ricetta adattata da "Sale&Pepe".

domenica 3 maggio 2009

Torta di amaretti morbidi e cioccolato


Per la frolla:

200 gr di farina 00
100 gr di zucchero
100 gr di burro
un pizzico di sale
1 uovo
1 pizzico di lievito vanigliato
eventualmente, la scorza grattugiata di un limone
Impastare tutto velocemente e foderare con questa pasta uno stampo rotondo di 24-26 cm di diametro. Bucherellare il fondo.
Per il ripieno:
amaretti morbidi (uso quelli del Lidl)
1 tazza di latte (cup americana)
200 ml di panna fresca
125 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di farina
Inoltre:
latte e liquore a piacere per ammollare gli amaretti (io uso Caffé sport Borghetti o Bicerín)
Mettere sul fuoco basso la panna col cioccolato, fino a far fondere il cioccolato. Aggiungere il latte e poi la farina. Mescolare fino ad ottenere una cremina, toglierla dal fuoco e lasciarla raffreddare un po', rigirandola spesso per evitare la pellicina.
Ammollare gli amaretti in un tazzone di latte con un po' di liquore; devono inzupparsi del tutto senza però rompersi. Distribuire gli amaretti sulla base di frolla, riempendo tutta la superficie; versarvi sopra la crema di cioccolato ed infornare a 180º per circa 45 minuti, fino a che la crema si sarà solidificata ed il bordo della frolla sarà dorato. Lasciare raffreddare completamente prima di servire.

Bocconcini di melanzane alla parmigiana


La parmigiana my way.

Ingredienti:
melanzane
olio evo
sale
parmigiano o pecorino
origano
mozzarella di quella che non molla acqua, se ghemo capii ;-DDD
passata fatta in casa

Taglio a fette le melanzane, le pennello generosamente di olio e poi le metto al grill (10 minuti da un lato, 8 dall'altro). Quando sono pronte le salo e ne distribuisco uno strato sul fondo di una pirofila rettangolare, foderata con carta forno bagnata e ben strizzata. Poi spolvero di pan grattato, generoso parmigiano o pecorino, origano, passata fatta in casa e mozzarella; altro strato di melanzane e cosí via, fino all'ultimo strato,con tutti gli ingredienti eccetto la passata. Metto in forno a 200º per una ventina di minuti e poi lascio raffreddare e compattare fino al giorno dopo.
Il giorno dopo capovolgo le melanzane su un tagliere, tolgo delicatamente la carta forno, taglio a cubetti e, al momento di servire, riscaldo leggermente in forno.
Cosí non perdono la forma e sono facili da servire.

Panini morbidissimi all'olio di girasole (per MdP)


Per MdP. Programma "Impasto"
150 gr di acqua tiepida

100 gr latte tiepido
80 gr di olio di girasole
2 cucchiai di zucchero
1 cucharada de sal

1 cucchiaino di miele o malto
250 gr di farina 00
250 gr di farina 0
12 gr di lievito fresco
Mettere tutti gli ingredienti nel cestello, sciogliendo il lievito in una parte di liquido. Avviare il programma "Impasto". Alla fine del programma versare la pasta su una superficie leggermente infarinata, tagliarla in 16 pezzi, formare i panini e rimetterli a lievitare al caldo per 30 minuti.
Cuocere a 180º (meglio nel forno ventilato) per 10-12 minuti, dopo averli spruzzati di olio ed acqua.
Dal libro "365 ricette per la macchina del pane", Marzia Tacca, Ediciones Thea.