lunedì 29 agosto 2011

La brisée perfetta

Dal libro "Scuola di cucina, impasti di base", edizioni Giunti Demetra

250 grammi di farina
50 grammi di burro
50 grammi di strutto
un pizzico di sale
100 ml di acqua

Portare ad ebollizione l'acqua con lo strutto ed il burro. Impastare il liquido velocemente con la farina ed il sale. Lasciare rafreddare leggermente l'impasto e poi modellarlo a piacere. Lasciare riposare in frigo per almeno un'ora prima di cuocerlo

Paccheri , ceci, orata

 Da "La cucina mediterranea" della serie de "La cucina italiana", edizioni Piemme

per 2 persone
150 grammi di paccheri
200 grammi di filetti di orata
140 grammi di ceci lessati
aglio
rosmarino
brodo vegetale
sale e pepe
olio evo

Tenere da parte un paio di cucchiai di ceci lessati; il resto frullarli e poi metterli sul fuoco con un mestolo di brodo, fino ad ottenere una salsina semidensa.
Tagliare a cubetti i filetti di di orata e cuocerli brevemente a fuoco vivo con un filo d'olio, sale, pepe ed un trito di aglio e rosmarino.
Cuocere i paccheri al dente, immergerli nella crema di ceci e servirli con la dadolata di orata ed un filo d'olio evo a crudo.

venerdì 19 agosto 2011

Stiacciata

Da Sale&Pepe, con l'unica variante che l'ho impastata nella mdp  e ci ho messo solo 8 grammi di lievito e l'ho lasciata lievitare in frigo una notte e poi 4 ore a temperatura ambiente nella teglia.

250 gr di farina
70 gr di zucchero
50 gr di burro morbido
2 tuorli
scorzette di arancia candita
cannella in polvere
un pizzico di sale
mezzo bicchiere circa di acqua tiepida (aggiungerlo poco a poco e controllare l'assorbimento dell'impasto)
zucchero a velo per decorare

mercoledì 10 agosto 2011

Pasta e fagioli estiva, senza cicín

Ieri sera ho messo in ammollo una manciata di fagioli massesi del mio zio Ottavio, sono quasi gli ultimi.
Stamattina ho tirato due uova di tagliatelle, messe a seccare in bella vista sulla veranda al vento della meseta (e la gente che passa si chiede "cossa xea chea roba", si vede dalla faccia).
Ho messo i fagioli in pentola a pressione 10 minuti con poca acqua.
Ho tagliato al velo 60 grammi di cipolla, li ho messi in padella con 1 cucchiaio d'olio, mezzo bicchiere di vino bianco, 3 foglie di salvia, 1 rametto di rosmarino,1 carota piccola tagliata a fette sottili, 1 gamba di sedano, anch'essa tagliata a fettine sottili. A fuoco basso, padella incoperchiata, ho fatto ammorbidire le verdure. Ho aggiunto i fagioli semi-lessati con la loro acqua, aggiustato di sale e di pepe, incoperchiato di nuovo e fatto restringere il liquido quasi completamente. Ho spolverato abbondantemente di grana.
Ho cotto le tagliatelle e le ho spadellate con i fagioli e le verdure, aggiungendo 1 cucchiaio di acqua di cottura.
Ri-spolverato di parmigiano, un filo d'olio a crudo e servito.
Non hanno il cicín e nemmeno il brodo, ma sono buonissime lo stesso.

venerdì 5 agosto 2011

Spaghetti allo sgombro

Per 2:
90 grammi di filetti di sgombro sott'olio, peso sgocciolato, conservare l'olio se extravergine, sennò usare olio evo
60 grammi di cipolla tritata sottile
1 bicchiere di vino bianco
peperoncino
origano
prezzemolo tritato

Mettere la cipolla in padella col vino e farla diventare trasparente piano piano. Aggiungere lo sgombro con parte dell'olio (oppure olio evo), l'origano e il peperoncino. Cuocere gli spaghetti e spadellarli col sugo. Servire con prezzemolo fresco tritato.