mercoledì 30 novembre 2011

La crostata di crema cotta, al marsala

La frolla, la solita di Artusi:
250 gr di farina
110 gr di zucchero a velo
90 gr di burro
35 gr di strutto
1 uovo piccolo + 1 tuorlo

lavoro velocemente, rivesto lo stampo subito e metto in frigo per qualche ora

la crema pasticciera da forno è di Luca Montersino, da me rivisitata con latte intero di mucca e metà panna  normale e metà marsala
la ricetta originale (dal libro "Le dolci tentazioni" di Montersino, Rizzoli):
350 gr di latte di riso
150 gr di panna di soia
125 gr di tuorli
75 gr di zucchero di canna grezzo
100 gr di zuchero semolato
35 gr di fecola di patate
buccia di limone

Bollire latte, panna, marsala, limone.
Montare i tuorli con gli zuccheri, aggiungere la fecola, un pizzico di sale, aggiungere poco a poco latte e panna e rimettere sul fuoco fino ad addensamento.

sabato 19 novembre 2011

Mezze penne con crema di ricotta, pinoli tostati e basilico

Per due:
250 gr di ricotta
1 cucchiaio di mascarpone o panna
5 cucchiai di parmigiano
un po' di noce moscata
un po' di pepe
un po' di sale

mescolare bene il tutto

a parte, tostare con un goccio d'olio:
5 cucchiai di pinoli
10 foglie di basilico tagliate sottilissime

sabato 12 novembre 2011

Ferri di cavallo come quelli di Asiago (ci provo)

500 grammi di farina 0
160 grammi di zucchero
250 grammi di burro molto morbido
3 uova piccole (o due grandi) + 1 tuorlo per pennellare
20 grammi di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di miele
i semi di un baccello di vaniglia

Fare una biga con 50 grammi di farina, il lievito ed un po' di latte tiepido ed il miele.
Lasciar lievitare il panetto al caldo fino a che raddoppia di volume.

In una ciotola sbattere un po' le uova con lo zucchero, poi incorporare la farina con la vaniglia, aggiungere il panetto fatto a pezzettini ed il burro poco a poco. Lavorare energicamente facendo varie pause (vedi metodo Bertinet, per esempio (http://www.youtube.com/watch?v=nmRt5O4rd8o) e poi si mette in frigo 24 ore.

Si taglia poi la pasta in pezzi uguali dopo averle dato un giro di pieghe a tre.
Ad ogni pezzo si ridà un giro di pieghe a tre e si formano i ferri di cavallo. Si mettono a lievitare sulla placca del forno foderata con carta forno fino a quasi il raddoppio del volume.
Si pennellano delicatamente con il tuorlo diluito in un po' di panna o latte, si spolverano generosamente di zucchero e si cuociono a 190º per 15-20 minuti

sabato 5 novembre 2011

La focaccia con il rosmarino, le patatine chips ed un po' di cipolla

Per l'impasto della focaccia

1 cubetto di lievito
1 tazza e 1/2 di acqua (cups)
1 cucchiaino di zucchero
1 e 1/2 cucchiaini di sale
4 tazze e 1/2 di farina 0
4 cucchiai di olio evo
gli aghi di 2 rametti di rosmarino, tagliati finissimi con la forbice

Impasto, lievitazione di 8 ore in frigo.
Stendere l'impasto in una teglia, sopra un foglio di carta forno unto d'olio. Cospargere la superficie della focaccia con un po' d'olio e stenderla bene, bassa, premendo per formare i buchi e lasciando riposare l'impasto almeno 5 minuti tra una stesura e l'altra.
Mettere a lievitare quasi fino al raddoppio del volume.

Per la copertura:
una a due patate messe al vapore una ventina di minuti e tagliate a fettine sottili sottili
un po' di cipolla tagliata al velo
olio evo
scaglie di sale

Dorare leggermente la cipolla nell'olio, aggiungere le patate lessate, farle insaporire per 5 minuti, salarle leggerissimamente e spegnere la fiamma. Mettere il coperchio e lasciare lí le patate fino a quando la focaccia avrà lievitato e sarà ora di depositarle delicatamente sulla superficie.
Spruzzare con un po' d'acqua tiepida, aggiungere scaglie di sale ed eventualmente altro rosamrino e cuocere su pietra refrattaria a 230º per i primi 10 minuti. Poi togliere la carta forno e terminare la cottura abbassando la temperatura a 220º.