martedì 30 giugno 2009

Torta cioccolatino

3 uova
100 gr di zucchero
100 gr di burro
200 gr di cioccolato fondente
2 cucchiai di farina 00

Separare gli albumi dai tuorli.
Montare a neve gli albumi.
Sbattere a crema i rossi con lo zucchero.
Sciogliere il cioccolato col burro, a fiamma bassissima o a bagno maria; mescolarlo con i tuorli ed aggiungere le chiare. Versare il composto in uno stampo rotondo da 24-26 cm di diamtero e cuocere a 180º per 35-40 minuti.
Lasciare raffreddare e per glassare la torta scaldare qualche cucchiaio di marmellata di agrumi a piacere con un paio di cucchiai di rum ed un paio di cucchiai di panna fresca. Lasciare evaporare il rum e poi raffreddare un po' la glassa, prima di spalmarla sulla torta.

E' una ricetta adattata dal libro "Torte & Crostate", Food Editore.

Spigola, olive infornate e capperi

Mescolare le olive nere snocciolate con un paio di cucchiai d'olio evo, un trito di prezzemolo ed un po' di limone; stenderle sulla teglia del forno foderata di carta e cuocerle a 180º fino a che saranno leggermente appassite. Aggiungervi poi dei capperi lavati e qualche fogliolina di salvia. Ricoprire la spigola con le olive agli odori, aggiungere un filo d'olio e passare in forno a 200º per una ventina di minuti.

Orata al pesto con pomodorini


Mettere a marinare l'orata in un trito di:

aglio

olio

basilico

sale grosso


Svuotare i pomodorini dopo averli tagliati a metà e metterli a marinare con:

prezzemolo

olio

sale

zucchero (una puntina)

pepe


Mettere poi l'orata in una pirofila con parte della sua marinatura, sistemarci sopra i pomodorini, una manciata di pinoli tritati e pan grattato; un filo d'olio e in forno a 200º per circa 20 minuti, dipendendo dalla taglia del pesce.

domenica 28 giugno 2009

Torri di melanzane ai fichi e prosciutto caramellati (per Actifry)


Melanzane piccole e rotondette

passata di pomodoro

sale

olio evo

provolone dolce

prosciutto crudo tagliato sottilissimo

fichi secchi

rum


Mettere i fichi a bagno nel rum ed acqua calda, fino a che si saranno ammorbiditi.
Tagliare il prosciutto crudo a striscioline. Quando i fichi saranno morbidi, scolarli, asciugarli e tagliarli a pezzettini piccoli con la forbice. Mescolarli alle striscioline di prosciutto, aggiungere un goccio d'olio, mescolare e mettere nell'Actifry per circa 5 minuti fino a che saranno caramellati.
Tagliare le melanzane a fette rotonde di circa 1/2 cm, pennellarle di olio e grigliarle. Salarle, pennellare il primo strato con un po' di passata, metterci qualche dadino di provolone, coprire con una seconda fetta di melanzana, pennellare anche questa di passata, metterci un po' di prosciutto e fichi, coprire con altra melanzana, pennellare di passata e sul cucuzzolo :-))) metterci un po' di passata, un po' di provolone ed un po' di prosciutto e fichi.
Quando tutte le torrette saranno pronte, trasferirle in una pirofila e metterle nel forno caldo fino a che il provolone sarà sciolto. Serviresubito.
Vecia Graz, tu vai pure all'Ikea... e tu, Lorenza, pure...ma senza l'Actifry non andate da nessuna parte ;-DDD

giovedì 25 giugno 2009

Penne con le melanzane fritte, pistacchi e briciole ( ricetta per Actifry)


Per 4 persone:

320 gr di penne
6 pomodori perini
una melanzana
un mazzetto di basilico
una fetta di pane raffermo
una manciata di pistacchi
olio al peperoncino
olio evo
sale
uno spicchio d'aglio
una puntina di zucchero
Pelare e svuotare i pomodori, tagliarli a dadini e metterli in una padella con un po' di olio evo, lo spicchio d'aglio intero ed il basilico . Salare, aggiungere una puntina di zucchero e saltare i pomodori a fiamma viva per renderli morbidi.
Tagliare la melanzana a julienne e friggerla con un pizzico di sale in Actifry.
Tritare le briciole di pane e d i pistacchi e friggere anche questi, usando l'olio piccante, all'ultimo minuto, in Actifry.
Cuocere la pasta, saltarla nel pomodoro e servirla con le melanzane e le briciole.
E' una ricetta adattata da "Sale&Pepe"
Vecia, ma come se fa a no 'vere gnancora l'Actifry!!!!!!!!

venerdì 19 giugno 2009

Riso mediterraneo al balsamico (ricetta per Actifry e cuociriso)


Per 2 persone:


120 gr di mix di riso (il mio era selvatico, rosso e basmati, biologico)
1 zucchina piccola
1 melanzana piccola
4 pomodori
1 scalogno minuscolo
sale
una manciata di uvetta
una manciata di pinoli
olio evo
Mettere il riso nel cuociriso con acqua (4 volte il volume del riso) ed un pizzico di sale grosso. Cuocere (questo tipo di riso ci mette circa 50 minuti), sgranare e lasciare rafreddare.
Tagliare tutte le verdure a dadini e lo scalogno sottilissimo, condire in una ciotola con olio e sale e mettere in Actifry fino a doratura delle verdure. Quando saranno pronte, mescolarle al riso. Nel pizzico di olio che rimane sul fondo del recipiente dell'Actifry mescolare pinoli ed uvetta ed azionae la friggitrice per pochi minuti, fino a doratura dei pinoli. Mescolare al riso con verdure e servire con un goccio di aceto balsamico glassato, gentile omaggio della comare.
Graz, e uno...

lunedì 8 giugno 2009

Torciglioni saporiti


Per circa 18 torciglioni:

250 gr di farina

1 bustina di lievito Mastro Fornaio

10 gr di zucchero

1 cucchiaino di sale

40 gr di burro fuso

150 ml circa di acqua tiepida
Per il ripieno:
grana grattugiato
origano
pancetta affumicata a piccolissimi dadini
mozzarella grattugiata
olio evo
semi di sesamo
Impastare tutti gli ingredienti (eccetto quelli del ripieno, ovviamente) fino ad ottenere una palla liscia e morbida da mettere a lievitare al caldo fino al raddoppio del volume.
Stendere poi la pasta in un rettangolo sottilissimo (almeno 35x40 cm); io lo faccio su un tappeto in silicone. Sulla metà della pasta, spruzzata con acqua calda, distribuire un po' di parmigiano, un po' di mozzarella, l'origano e la pancetta tagliata a dadini piccolissimi. Coprire gli ingredienti con l'altra metà dell'impasto, passarci sopra il matterello per sigillare bene e tagliare delle striscie di circa 1,5 cm di larghezza. Arrotolare le strisce di pasta su sé stesse fino a formare il torciglione, metterlo sulla placca del forno foderata con carta forno, spruzzare con acqua ed olio evo e cospargere con semi di sesamo. Cuocere a 200º per una quindicina di minuti.
Durano almeno un paio di giorni, senza necessità di metterli in un contenitore.
La ricetta è di un ricettario Paneangeli.

sabato 6 giugno 2009

Risotto ai carciofi e zafferano, con gremolada


Per 4 persone, abbondante:


300 gr di riso Arborio

3 carciofi grossi

due piccoli scalogni

due carote

una costola di sedano

vino bianco

zafferano

2 filetti di acciuga sott'olio

la buccia di un limone non trattato, grattugiata


grana

olio evo

sale e pepe

farina

prezzemolo

brodo

Mettere a scaldare il brodo e tenerlo ben caldo.

Tagliare i carciofi già puliti a fettine sottilissime e metterli nella pentola da risotto con qualche cucchiaiata di olio evo e uno degli scalogni tritati finissimamente. Salare, rosolare a fuoco allegro, aggiungere in riso, tostarlo e sfumare con il vino. Coprire con il brodo caldo ed iniziare la mantecatura del risotto. Verso fine cottura, prima di aggiungere il grana, aggiungere lo zafferano (io ho usato quello in polvere) e mescolare bene.

Mentre cuoce il risotto, preparare la gremolada.

Tagliare a dadini la carota ed il sedano e spadellarli in un paio di cucchiaiate di olio, insieme all'altro scalogno tritato. Spolverare le verdure con un po' di farina, aggiungere un po' di brodo e portarle lentamente a cottura, che siano tenere ma non sfatte. Verso fine cottura aggiungere la buccia di limone, l'acciuga a pezzettini ed il prezzemolo.

Servire il risotto con la gremolada e dell'altro grana.

E' una ricetta adattata da "Sale&Pepe".

lunedì 1 giugno 2009

Il pandolce di fichi, cannella e panna acida con relativo french toast

Impasto per MdP.
Dosi in cups.

3/4 tazza d'acqua tiepida

1 cucchiaio di olio di semi di girasole

1/2 tazza di panna acida

1 e 1/2 tazze di farina comune

1 tazza di semola finissima

3 cucchiai ben colmi di zucchero

1 cucchiaio di glutine (facoltativo)

1 cucchiaino di sale

la buccia grattugiata di 1 limone

5 fichi secchi, marinati per almeno un'ora in brandy ed acqua calda e poi tritati

2 cucchiaini di lievito secco

1/2 cucchiaino di cannella

70 gr di cioccolato fondente a pezzetti


granella di mandorle per decorare


Mettere tutti gli ingredienti nel cestello, eccetto il cioccolato. Avviare il programma "Impasto" ed aggiungere il cioccolato al segnale acustico. Alla fine del programma, stendere l'impasto in una teglia, come per una focaccia, e lasciare lievitare ancora, fino al raddoppio del volume.

Infornare a 210º dopo aver spruzzato la superficie con una miscela d'olio evo ed acqua ed averla cosparsa di granella di mandorle.

E' buona se consumata in giornata, come avviene per la focaccia normale.

Il giorno dopo se ne può fare un ottimo french toast bagnando per bene il pandolce in:
1/2 tazza di latte
1/2 tazza di panna fresca
2 cucchiai di Marsala dolce
3 cucchiai di zucchero
un bel pizzicone di spezie miste dolci
un pizzichino di sale
2 uova
Apro a metà il pandolce, come se fosse un panino, sistemo la parte inferiore del pane in una teglia che abbia più o meno la stessa misura del pane, foderata con carta forno bagnata e ben strizzata. Bagno con la metà del liquido, chiudo il panino, bagno con il liquido rimasto e aspetto che il pane si inzuppi per bene. Cospargo la superficie con
zucchero muscovado
fiocchi di burro
e metto in forno a 180º fino a doratura.
Lo faccio alla sera per la prima colazione del mattino dopo ed è favoloso.